L’acne è un problema che può avere importanti ripercussioni psicologiche, sociali e relazionali.
Inoltre i pazienti che ne sono affetti si affidano a consigli terapeutici di familiari e amici e, dunque, arrivano allo specialista dermatologo quando i danni sono ormai evidenti e spesso irreversibili.
Cos’è
L’acne è un’affezione della pelle molto diffusa. L’80-90% della popolazione può esserne colpita; inizia a manifestarsi intorno ai 12-14 anni, quindi nel periodo della pubertà – adolescenza per protrarsi sino all’età più adulta di 20 – 22 anni. E’ pur vero però che oggi è sempre più frequente riscontrare l’acne in pazienti, soprattutto donne, di 30-40 anni.
Come si presenta
Si caratterizza per l’infiammazione cronica dei follicoli pilo-sebacei soprattutto delle zone del viso, tronco e dorso. Si assiste anche ad un incremento della secrezione sebacea e ad un eccesso di cheratinizzazione del follicolo pilifero e a proliferazione batterica (P. acnes).
Le cause
Svariati sono i fattori che provocano l’acne, quindi si parla di etiopatogenesi multifattoriale, in cui sono implicati fattori ormonali, meccanici, genetici, infiammatori e batterici.
Le lesioni con cui si manifesta l’acne clinicamente sono svariate e possono presentarsi contemporaneamente in uno stesso paziente.
Possono aversi lesioni non infiammatorie (punti neri o comedoni aperti e punti bianchi) e lesioni infiammatorie quali papule, pustole, noduli e cisti.
Tipi di acne
A tal proposito non tutti i tipi di acne presentano la stessa gravità, ma a seconda delle lesioni si classifica in vari gradi:
- acne comedonica o di grado lieve,
- acne papulo – pustolosa o di grado moderato,
- acne nodulo – cistica o di grado severo,
- acne conglobata o fulminans o di grado molto severo.
Le terapie
Esistono terapie efficaci e risolutive, ma è necessario recarsi dal dermatologo per avere la diagnosi di certezza, la classificazione giusta e dunque la giusta cura.
La terapia farmacologica dell’acne varia a seconda delle fasi in cui si trova.
A seconda delle lesioni predominanti possono somministrarsi trattamenti localo o per via orale.
I trattamenti topici maggiormente utilizzati sono il benzoilperossido, i retinoidi, gli antibiotici e gli acidi glicolico e salicilico. I trattamenti orali consistono per lo più in antibiotici.
Nelle forme di acne gravi e particolarmente resistenti ai comuni trattamenti si può ricorrere all’uso di un farmaco, l’isotretinoina, che ha effetti collaterali notevoli e pertanto richiede una stretta sorveglianza da parte del dermatologo.
Detersione
Molto importante è anche l’utilizzo di cosmetici adatti ad una pelle acneica.
Un momento fondamentale è rappresentato dalla detersione che ha il compito di eliminare l’eccesso di grasso senza aggredire ed irritare ulteriormente la pelle.
I detergenti vanno adoperati mattino e sera con regolarità, prima dell’applicazione delle creme consigliate. Spesso si ricorre anche all’utilizzo di creme seboregolatrici che tendono a ridurre l’aspetto lucido e oleoso/untuoso caratteristico della pelle seborroica e acneica o ancora di cheratolitici (per es. acido glicolico, piruvico, salicilico).
Queste sostanze trovano indicazione soprattutto nelle forme di acne comedonica al fine di rimuovere i tappi di cheratina e superficializzare le lesioni acneiche.