L’acne è uno dei sintomi caratteristici della Pcos. La scelta di prodotti specifici per la detersione è essenziale per la risoluzione.
Chi soffre di ovaio policistico presenta livelli di androgeni elevati, gli ormoni che favoriscono la produzione di sebo.
L’iperandrogenismo può portare a pelle grassa e acne, una condizione che, a sua volta, può causare la comparsa di macchie su viso, collo, schiena o torace. La comparsa dell’acne può essere fonte di ansia e incidere sull’autostima.
Pcos e acne: detersione specifica
Uno degli errori più comuni che si fanno nella gestione dell’acne, è fare ricorso ad una pulizia eccessiva e aggressiva della pelle, che può privarla delle sue difese naturali, rendendola secca e irritata.
Detergere il viso due volte al giorno, utilizzando un prodotto delicato specifico per pelli a tendenza acneica o predisposte alla formazione di punti neri. Infine, effettuare una pulizia accurata del viso prima di andare a letto.
Esfoliazione delicata
Come la pulizia, un’esfoliazione eccessiva rischia di irritare la pelle, peggiorando il quadro clinico. Un esfoliante aggressivo può portare a una maggiore sensibilità e infiammazione.
L’esfoliazione è comunque importante. Aiuta a rendere la pelle più luminosa e può anche ridurre i comedoni. Per questo è bene chiedere al dermatologo che indicherà un prodotto specifico per la pelle grassa a tendenza acneica.

La vitamina D interviene nel processo di divisione delle cellule. L’acido folico contribuisce alla crescita dei tessuti materni in gravidanza.