L’anguria è un frutto estivo costituito per lo più da acqua – circa il 90 per cento – e, oltre ad essere rinfrescante, contiene numerose sostanze sostanze nutritive. In ogni succoso morso assumiamo livelli significativi di vitamine A, B6 e C, licopene, antiossidanti e aminoacidi, ed anche una modesta quantità di potassio. Inoltre, aspetto non trascurabile, è privo di grassi, bassissimo contenuto di sodio e ha solo poche calorie.
A destare l’interesse degli scienziati è la presenza notevole di licopene – circa 15/20 milligrammi per porzione.
Ma cos’è e perché fa bene?
Il licopene è un fitonutriente (un carotenoide, isomero aciclico del betacorotene), un composto naturale che si trova nella frutta e verdura e che reagisce con il corpo umano per innescare reazioni benefiche. E ‘anche il pigmento rosso che dà colore ai cocomeri, pomodori, pompelmi rossi, etc…
Il licopene è stato collegato al benessere del cuore, alle ossa e alla prevenzione del cancro della prostata, ed è anche un potente antiossidante pensato per avere proprietà anti-infiammatorie. Il licopene è, inoltre, un valido alleato per la salute della pelle e deg i occhi occhi.
Secondo uno studio del 2001, per fare incetta di licopene, è consigliabile che il frutto maturi per bene: più la polpa rossa, maggiore è la concentrazione.
Valori nutrizionali dell’anguria, secondo la Food and Drug Administration americana
Grassi totali: 0g (0%)
Carboidrati totale: 21g (7%)
fibre alimentare: 1 g (4%)
Zuccheri: 20g
Colesterolo: 0mg (0%)
sodio: 0mg (0%)
Potassio: 270mg (8%)
Proteine: 1g
Vitamina A : (30%)
Vitamina C : (25%)
di calcio : (2%)
ferro : (4%)